L’attività formativa si articola in:
- lezioni frontali;
- esercitazioni pratiche che comprendono: laboratori esperienziali, seminari, workshop e convegni.
- tirocinio osservativo e formativo sul campo.
Il programma del corso si articola in 4 aree disciplinari (la percentuale tra parentesi attesta il monte ore dedicato ad ogni singola area).
Area Musicale (25%)
Area Musicoterapica (40%)
Area Psicologica (20%)
Area Medica (15%)
Area Musicale
- Antropologia della musica
- Acustica
- Armonia e analisi
- Etnomusicologia e folklore
- Psicologia della musica
- Semeiotica della musica
Area Musicoterapica
- Definizioni
- Sviluppo storico della disciplina
- Suono e musicoterapia – origini sui significati
- Modelli e tecniche di musicoterapia
- Musicoterapia: formazione personale e didattica
- Area clinica
- Aspetti metodologici e teorici (osservazione e inquadramento musicoterapico, progettazione, verifica e valutazione dei risultati)
- Lavori individuali e gruppali in ambito terapeutico (il programma è finalizzato alla presa di coscienza delle caratteristiche della propria identità sonora o musicale).
- Laboratori su diversi aspetti del linguaggio musicale: ritmo-melodia-armonia / voce-corpo-strumenti.
Area Psicologica
- Elementi di psicologia generale
- Psicologia dell’età evolutiva
- Correnti e teorie psicologiche e psicopatologiche
- Psicopatologia
Area medica
- Epistemologia della medicina
- Elementi di anatomofisiologia e patologia del SNC
- Elementi di clinica, di neuropsichiatria infantile e di psichiatria degli adulti
Area medica
- Epistemologia della medicina
- Elementi di anatomofisiologia e patologia del SNC
- Elementi di clinica, di neuropsichiatria infantile e di psichiatria degli adulti